Formazione professionale
Risorse S.r.l. riserva ampio spazio alla formazione continua, al fine di adeguare e aggiornare le conoscenze e competenze dei lavoratori di aziende private e pubbliche, rispetto alle trasformazioni industriali e all’evoluzione dei sistemi produttivi, e di promuovere l’occupabilità dei soggetti in età lavorativa.
Sostegno alle imprese
Risorse esercita la funzione di intermediazione attiva nel trasferimento alle imprese di informazioni relative ad aspetti commerciali, sociali e amministrativi, innesca processi innovativi nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione e provvede alla formazione e alla riqualificazione del personale nei servizi presso strutture pubbliche e/o private.Continua a leggere
Promozione culturale del territorio

– Avere compiuto i 18 anni di età e non avere superato i 55;- Godere di buona salute fisica e mentale (accertata da apposita certificazione medica);
– Essere in possesso di diploma di scuola media inferiore (licenza media);- Assenza di uso di alcool e stupefacenti;
– Non essere stati condannati per delitti non colposi;
– Non essere sottoposti né essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– Non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati di cui al D.L. 122/1993.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione, rilasciata dalla competente Autorità, comprovante il livello di scolarizzazione. Gli stranieri devono dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
La durata complessiva del corso è di 42 ore, di cui 20 di teoria e 22 di esercitazioni.
AREA GIURIDICA (4 ORE)
Profili giuridici e compiti degli stewards
Normativa per la prevenzione ed il contrasto della violenza negli stadi
Organizzazione degli stewards
Studio delle nuove misure di sicurezza introdotte dalla Task force per la sicurezza delle manifestazioni sportive
Conoscenza di base della normativa giuridica in ambito internazionale
Approfondimento giuridico della tecnica del pat-down
AREA ORDINE PUBBLICO (4 ORE)
Autorità di pubblica sicurezza
Problematiche connesse al governo ed alla gestione dell’ordine pubblico
Ruolo e compiti del G.O.S.
Compiti delle squadre tifoserie delle Digos
Regolamento d’uso dell’impianto
Piano per il mantenimento delle condizioni di sicurezza dell’impianto
Elementi di base della lingua inglese
Impiego delle più moderne tecnologie quali: GPS/UWB Location – WiFi/auricolare
Telecamera in grado di registrare con scheda di memoria – pulsante di allarme per emergenze varie ed il pronto intervento a tutela dell’operatore o di terzi
Tecniche di segnalazione dei fatti di rilievo alle forze di polizia
AREA SICUREZZA (8 ORE)
Prevenzione degli incendi e attività antincendio
Gestione dell’impianto sportivo
Cenni sul pronto intervento sanitario
Cenni sulle tecniche di gestione delle masse
Gestione delle aree critiche dello stadio
Contingency plan
AREA PSICOLOGICO-SOCIALE (2 ORE)
Il Supporter Liaison Officer (SLO)
Consapevolezza di sé e del proprio ruolo professionale
Conoscenza del mondo dei tifosi
Psicologia sociale
Accettazione delle diversità, gestione dei conflitti
Orientamento al servizio e comunicazione
Nozioni base ai fini dell’assistenza a persone diversamente abili
Comunicazione interna ed esterna
Il valore dei comportamenti
AREA TECNICA (2 ORE)
Conoscenza dell’impianto
Modalità di attuazione del piano per il mantenimento delle condizioni di sicurezza e dell’organizzazione dell’area adiacente allo stadio
Maggiore conoscenza dell’impianto in base alle novità in materia introdotte dalla Task Force
Concetto di Customer Relation Policy
ESERCITAZIONI (22 ORE)
Attività di bonifica
Attività di prefiltraggio
Attività di filtraggio
Attività all’interno dell’impianto sportivo
Illustrazione ed attuazione degli elementi fondamentali contenuti nel Piano finalizzato al mantenimento delle condizioni di sicurezza, nonché del piano di emergenza dell’impianto sportivo
Il superamento delle prove d’esame darà modo al corsista di essere iscritto al relativo albo professionale come previsto dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede di Risorse Srl sita in Potenza alla Via Sicilia n.53 mentre le attività di esercitazione si svolgeranno presso lo Stadio “Alfredo Viviani” sito in Potenza alla Via G.Marconi n.219
€ 200,00 (incluso IVA)
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due rate:
- la prima (€ 100,00) al momento dell’avvio delle attività formative
- la seconda (€ 100,00) prima del termine del percorso formativo
L’importo dovrà essere saldato solo dopo l’ammissione al corso e comunque prima dell’inizio delle lezioni a mezzo bonifico bancario (Monte dei Paschi di Siena – IT26E0103004200000000528756) o in contanti presso gli uffici di Risorse Srl siti in Potenza alla Via Sicilia 53.
Il candidato dovrà consegnare presso la sede di Risorse srl o all’indirizzo email info@risorse.web.it :
- Modulo di domanda
- Copia del documento d’identità e codice fiscale
- Certificato del titolo di studio posseduto (o autocertificazione)
- Certificato medico (come da allegato A del M. 8 agosto 2007) o certificato medico di idoneità all’attività di steward in originale rilasciato dal proprio medico di base e riportante la dicitura “Dalla visita da me effettuata il Sig.***** è idoneo a svolgere l’attività di steward” o certificato rilasciato dal medico convenzionato con Risorse Srl (per info contattare i numeri riportati in calce).
Per l’ammissione finale al Corso è necessario in ogni caso attendere l’esito dei controlli di esclusiva competenza della Questura e della Prefettura di Potenza in ordine al possesso dei requisiti soggettivi di cui al punto 1.1.3 dell’allegato A del D.M. 8/08/2007.
Il numero degli ammessi al Corso è stabilito in 50 allievi (25 partecipanti per edizione).
A completamento dei posti disponibili
Si ricorda che, in virtù della direttiva del Capo della Polizia n. 555/OP/0001991/2017/1 del 7 giugno 2017, gli steward potranno essere impiegati anche per la sicurezza di altri eventi sportivi, manifestazioni, in occasione di concerti o manifestazioni di piazza, nei palazzetti, autodromi, grandi aree per fiere, convegni, mostre, comizi e raduni.
0971 34692 / 339 3265323 / 347 1491606
In partenariato con: www.lagoldsecurityeservice.it