
Il Corso di Alta Formazione “Consulenza alle Imprese” ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze teorico-pratiche mirate a consolidare le competenze nel settore economico, giuridico e aziendale in un’ottica di green economy.
Il percorso formativo, dal taglio molto pratico e operativo, intende trasferire ai partecipanti il know-how necessario per fornire consulenza alle imprese, dall’organizzazione, gestione economica e controllo delle aziende in generale, fino alla diffusione dei processi finalizzati all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità della gestione aziendale.
Accanto alle tematiche prettamente manageriali e gestionali delle aziende, particolare rilievo sarà dato al tema della responsabilità sociale delle imprese: il consulente aziendale, infatti, non può esularsi dal compito di consigliare e supportare le aziende verso modelli di gestione innovativi e responsabili, che rispondano non solo alle nuove esigenze del mercato ma soprattutto alle implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa.
Il consulente sarà in grado di rivestire a pieno un ruolo strategico all’interno della nuova visione dell’organizzazione aziendale, incentrata su un approccio green.
Fondamentale sarà l’apporto dei partners di progetto, in particolare del Cluster lucano di Bioeconomia, che condividendo contenuti, finalità e obiettivi del CdAF, parteciperanno fornendo il proprio contributo con testimonianze privilegiate e in linea con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata (nello specifico ambito Bioeconomia).
- DESTINATARI
- DIDATTICA
- PROGRAMMA
- STAGE
- PARTNERS
- BENEFIT
- ISCRIZIONE
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea triennale / specialistica / magistrale e/o vecchio ordinamento
- disoccupazione/inoccupazione
- residenza in Basilicata
Durata percorso: 900 ore
- 450 ore d’aula (lezioni frontali – laboratori – esercitazioni – analisi di casi di studio – coaching – stakeholder engagement meeting)
- 100 ore si project work (studio individuale)
- 350 ore di stage presso studi professionali e/o aziende del settore
Al termine del corso è prevista una prova finale che sarà possibile sostenere in più appelli solo se l’allievo avrà raggiunto almeno il 70% delle ore totali previste dal Corso.
MODULO 1: L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA
MODULO 2: DIRITTO SOCIETARIO
MODULO 3: CONTABILITA’ E BILANCIO
MODULO 4: TASSAZIONE PERSONE FISICHE E SOCIETÀ
MODULO 5: IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E TRIBUTI LOCALI
MODULO 6: ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO TRIBUTARIO
MODULO 7: Il MARKETING AZIENDALE NELLA GREEN ECONOMY
MODULO 8: LA CRISI D’IMPRESA
MODULO 9: BEST PRACTICES (Seminari e Testimonianze privilegiate a cura dei partner di progetto / Simulazioni e correzioni elaborati
ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE PER STAGE*
- STUDIO LEGALE GERARDI - Roma (RM)
- PISTOCCHI, LE DONNE & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI - Roma (RM)
- STUDIO LEGALE GIOVANNI RICCIO - Potenza (Pz)
- STUDIO PISANI PIERNICOLA - Potenza (Pz)
- STUDIO DICHIO - Tolve (Pz)
- STUDIO DICHIO EUFEMIA - Potenza (Pz)
- STUDIO PISANI CENTRO ELABORAZIONE DATI S.r.l.s. - Potenza (Pz)
- STUDIO ASSOCIATO LICCIONE E MARTONE - Tito (Pz)
- STUDIO FARAONE & ASSOCIATI - Potenza (Pz)
- STUDIO DI CONSULENZA SANTARCANGELO FABIO - Potenza (Pz)
- STUDIO TEORA SRL - Venosa (Pz)
- STUDIO LEGALE AVV.BARBARA PISONI - Lagonegro (Pz)
- STUDIO CAGGIANO DONATELLO - Picerno (Pz)
- STUDIO DR. FRANCESCO SANTORO - Filiano (Pz)
- STUDIO LEGALE AVV.LUCA LORENZO - Potenza (Pz)
* Le strutture convenzionate verranno integrate durante lo svolgimento del CdAF a seguito di colloquio individuale con i partecipanti e in base alle attitudini e agli obiettivi emersi per ciascuno dei suddetti.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI POTENZA
ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI POTENZA
CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA
AIGA – ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI POTENZA
FORCOPIM
OFFICINA RAMBALDI SRL
Certificazione Informatica valida per concorsi*
Certificazione Lingua Inglese valida per concorsi *
Materiale Didattico
* Il rilascio della certificazione è successivo al superamento dell’esame.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il giorno 15/09/2021*.
I documenti necessari ai fini dell’iscrizione sono:
- attestazione ISEE per prestazioni universitarie, come previsto dall’art.8 del DPCM n.159/2013, valida per l’anno solare in corso al momento della domanda o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata all’INPS alla data della domanda di cui al presente bando per la determinazione di detto ISEE;
- scheda anagrafica e modello storico rilasciati dal centro per l’impiego di appartenenza
- documento di identità in corso di validità
* Salvo eventuale proroga pubblicata sul sito: www.risorse.web.com